Page 14 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 14
istruzioni per l’uso Scompenso cardiaco: ANTIALDOSTERONICI: vengono utilizzati
in aggiunta agli altri farmaci e si sono
rivelati capaci di migliorare l’aspettativa
media di vita e di ridurre il numero
di ricoveri ospedalieri.
Prestare attenzione però alla funzionalità
renale e ai valori di potassio nel sangue.
GLIFLOZINE: utilizzati inizialmente per il
diabete mellito, questa classe di farmaci
è molto efficace anche nello scompenso
cardiaco. Non causano riduzione della
pressione arteriosa né rallentamento del
battito cardiaco, ma soprattutto nelle fasi
iniziali è necessario sottoporsi agli esami
di laboratorio che saranno prescritti dal
medico. Inoltre, causando l’eliminazione di
glucosio nelle urine, è necessario rispettare
una rigorosa igiene intima, per evitare
infezioni.
DIGITALE: è un farmaco che migliora la
contrazione del cuore e aiuta
a regolare la frequenza del battito in caso di
fibrillazione atriale
Dispositivi impiantabili
Negli ultimi decenni la terapia si è evoluta
con l’introduzione dei cosiddetti “device”
elettrici, (pacemaker biventricolari e
defibrillatori) che, quando specificatamente
indicati, si rivelano molto efficaci nel ridurre
i sintomi e allungare la durata della vita.
La tecnica di resincronizzazione cardiaca,
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde simile al pacemaker tradizionale, consente
attraverso l’impianto di un dispositivo
di ricoordinare la contrazione dei due
ventricoli, in modo da migliorare la capacità
di pompa del cuore, soprattutto nelle fasi
avanzate della malattia.
Il defibrillatore impiantabile, spesso
14 utilizzato in combinazione alla

