Page 10 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 10
Come si fa
istruzioni per l’uso Scompenso cardiaco: È molto importante riferire al medico
la diagnosi?
la comparsa di sintomi, anche lievi,
soprattutto se si è nella categoria a rischio
(Stadio A e B). Il medico ascolterà la vostra
storia clinica e nel corso della visita, con
uno fonendoscopio, ausculterà il cuore e
verificherà l’eventuale presenza di liquido
nel polmone. Per confermare la diagnosi
richiederà i seguenti esami.
L’elettrocardiogramma per controllare
la regolarità del battito cardiaco e per
escludere eventuali patologie cardiache
evidenziabili con tale esame.
L’ecocardiogramma per valutare le
dimensioni del cuore, lo spessore delle
pareti, la funzione delle valvole e come si
contrae il cuore.
Analisi del sangue tra cui il dosaggio
di alcuni ormoni: i Peptidi Natriuretici
(il BNP o un suo frammento chiamato
NT-proBNP) i quali aumentano nel
sangue quando il cuore è sottoposto
ad uno stress funzionale e sono quindi
utili, assieme agli altri esami ed alla
visita medica, per confermare o per
escludere la diagnosi e seguire nel tempo
l’evoluzione delle varie fasi della malattia.
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde alcuni pazienti, anche altri esami, come la
Potrebbero poi essere necessari, per
radiografia del torace, la TC, la risonanza
magnetica, la coronarografia o la biopsia
miocardica, per capire la causa dello
scompenso cardiaco e attuare le terapie
più appropriate.
10

