Page 16 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 16
istruzioni per l’uso Scompenso cardiaco: essere sottoposti ad intervento di
rivascolarizzazione miocardica mediante by
pass aortocoronarici. Anche le patologie
valvolari, qualora sussistano le indicazioni,
possono essere trattate mediante un
approccio chirurgico che prevede la
riparazione valvolare o la sostituzione
con protesi. In particolari sottogruppi di
pazienti affetti da scompenso avanzato
e refrattario, l’impianto di sistemi
miniaturizzati e di lunga durata di
assistenza ventricolare (VAD) è in grado
di sostituire in parte o completamente
la funzione di pompa del cuore. Tali
dispositivi possono essere impiegati sia in
pazienti candidati a trapianto di cuore sia
in pazienti che, per età o altre condizioni,
non possono essere sottoposti ad un
futuro trapianto. L’impianto di questi
dispositivi di assistenza è subordinato ad
una valutazione del paziente che tiene
conto anche del profilo psicologico e
del supporto familiare. Il trapianto di
cuore rimane sicuramente la terapia
sostitutiva principale per il trattamento
di pazienti affetti da scompenso cardiaco
non responsivo alle terapie e alle
procedure precedentemente descritte.
La candidabilità al trapianto è accertata
mediante l’esecuzione di un pannello di
esami diagnostici e strumentali al fine di
garantire la migliore sopravvivenza del
ricevente. Grande limitazione di questa
terapia è la carenza del numero di donatori
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde trapianto.
rispetto a coloro che si gioverebbero del
16

