Page 18 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 18
istruzioni per l’uso Scompenso cardiaco: Dopo un ricovero ospedaliero, un
trattamento farmacologico adeguato
ridurrà la possibilità di essere
nuovamente ricoverati.
Per tutte queste ragioni è molto
importante seguire il piano personalizzato
di trattamento prescritto dal cardiologo e
dal medico curante e responsabilizzarsi
nella gestione della malattia.
Assumere sempre tutte le medicine
come prescritte (con particolare
attenzione all’orario di assunzione e al
dosaggio) e non sospenderle MAI senza
prima aver consultato il tuo medico.
Mettere in atto tutti i cambiamenti
di stile di vita consigliati.
Rispettare gli appuntamenti per le
visite e gli esami strumentali ed ematici
prescritti dal medico o dal centro
specializzato di riferimento. Bisogna cioè
farsi curare con continuità, in modo
da non correre il rischio di “distrarsi” ed
“abbassare la guardia” nei confronti della
malattia.
Imparare con l’aiuto del medico e del
personale infermieristico a riconoscere e a
prevenire l’accumulo di liquidi nel corpo.
Controllare quotidianamente il proprio
peso, sempre nelle stesse condizioni,
alla stessa ora e con la stessa bilancia,
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde Annotare i valori rilevati in un diario o sul
possibilmente al risveglio e dopo aver
urinato.
calendario. Un aumento di oltre 1 Kg può
significare ritenzione di liquidi e necessità
di incrementare la dose di diuretico.
18

