Page 11 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 11

Come si cura?




       A parte la forma acuta, che necessita di ricovero,
       lo scompenso cardiaco è una malattia cronica cronica
       che non guarisce mai del tutto. È però una condizione
       che può essere stabilizzata e curata farmacologicamente
       con buoni risultati, specie se riconosciuta per tempo in
       modo da evitare le fasi di instabilizzazione che possono
       comparire anche dopo eventi non strettamente
       cardiaci (es. febbre, indigestione, abuso di alcool, uso
       di farmaci dannosi come per esempio un abuso di anti-
       infiammatori/analgesici, i cosiddetti FANS, ecc).
       Il trattamento riduce i sintomi, migliora la qualità della vita
       e rende possibile il ritorno a svolgere le proprie attività.
       È importante sapere che oggi, grazie alla ricerca
       scientifica, i medici hanno a disposizione un programma
       di cura articolato che comprende: farmaci, procedure non
       chirurgiche, dispositivi impiantabili e interventi chirurgici.

       Farmaci
       DIURETICI: sono farmaci che aumentano la diuresi
       e permettono quindi di eliminare i liquidi in eccesso,
       di respirare meglio e ridurre il gonfiore di caviglie, piedi
       e gambe.
          La dose del mattino è più efficace se assunta a
        digiuno e/o dopo colazione leggera e si resta sdraiati
        per circa un’ora.
          Il dosaggio non è fisso ma modificabile in base al
        peso corporeo: imparerai con il tuo medico o con
        l’infermiere specializzato ad autogestirlo.
          È importante segnalare la comparsa di crampi ai
        polpacci che possono indicare la perdita di potassio
        che spesso può associarsi all’azione diuretica:
        va quindi posta attenzione ai livelli ematici degli
        elettroliti (potassio, sodio e cloro).
          È molto importante limitare l’assunzione quotidiana
        di liquidi (acqua, bevande, minestre, frutta, verdura)
        a quanto consigliato dal proprio medico, per evitare
        di peggiorare la congestione e/o di dover assumere
        quantità eccessive di diuretici.
                                                11
      Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16