Page 19 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 19
Misurare la quantità di liquidi introdotti
quotidianamente ricordando di conteggiare l’acqua
bevuta (non superare 8 bicchieri da 125 ml) e i liquidi
contenuti nei cibi (es. minestre, frutta).
La dieta
È consigliata una dieta iposodica (cioè a
bassocontenuto di sale perché l’eccesso trattiene
liquidi e peggiora i sintomi), a basso contenuto
di colesterolo e di zuccheri.
Evitare la frittura degli alimenti e preferire la cottura
a vapore e la bollitura.
Consigli per ridurre la quantità di sale:
eliminare la saliera dalla tavola in
modo da non aggiungere sale ai cibi
cucinati, sostituire il sale con spezie
ed aromi, leggere le etichette dei
cibi in scatola, surgelati o precotti
(in modo da controllare la quantità
di sodio, la presenza di glutammato
monosodico, di sodio bicarbonato e di
sodio cloridrato). Se viene utilizzata acqua
minerale, meglio quella con basso contenuto di sodio
(ve ne sono alcune che ne contengono circa 100 mg
per litro!).
Viaggi
È possibile viaggiare con ogni mezzo, evitando
di stare troppo tempo seduti o soggiornare in posti
troppo caldi e umidi.
Evitare soggiorni in luoghi ad altitudine superiore
a 1.000 - 1.500 metri.
È bene mantenere anche fuori casa lo stesso stile
di vita e le stesse abitudini dietetiche.
Portare sempre con sé i farmaci necessari
e le ricette di riserva.
Tenere sempre con sé un elenco dei farmaci
prescritti e la documentazione medica personale per
mostrarla a qualsiasi medico o struttura ospedaliera
in caso di necessità.
19
Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it

