Page 6 - Scompenso cardiaco: istruzioni per l'uso
P. 6
Quali sono
istruzioni per l’uso Scompenso cardiaco: Lo scompenso cardiaco è spesso l’esito
le cause?
finale comune a molte malattie cardiache
inizialmente anche molto differenti tra
loro dal punto di vista clinico e delle cause
che le hanno provocate. Tra queste le più
comuni sono la malattia coronarica (delle
arterie che portano il sangue al cuore),
in particolare l’infarto miocardico, in
grado di determinare un danno spesso
irreversibile al muscolo cardiaco
e l’ipertensione arteriosa.
Altre malattie del cuore possono
evolvere verso lo scompenso come le
cardiomiopatie (cioè le malattie primitive
del muscolo cardiaco, caratterizzate alcune
da una esagerata dilatazione, altre da un
altrettanto eccessivo ispessimento delle
pareti del cuore), le malattie delle valvole
cardiache e le cardiopatie congenite.
Recentemente si è compreso
che alcune forme di
cardiomiopatie
e quindi di
scompenso,
riconoscono
una componente
familiare. Ciò
vuol dire che vi è
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde è necessario informare il proprio medico
la possibilità che
tale patologia possa
interessare altri membri
della stessa famiglia, per cui
della eventuale coesistenza di tale disturbo
tra i propri parenti.
6

