Page 19 - Mantieni giovane il tuo cuore
P. 19

Pesati regolarmente!




       Il calo di peso che si osserva in alcune persone anziane
       dipende principalmente da un inadeguato apporto
       di nutrienti e di energie, a sua volta favorito dalle
       modificazioni del gusto e dell’olfatto, dalle anomalie
       della dentizione e dall’isolamento sociale, dalla
       depressione e anche da eventuali trattamenti
       farmacologici. Prendi l’abitudine di pesarti
       regolarmente, non solo per controllare l’accumulo di
       “grassi”, ma anche quello di liquidi. Un rapido aumento
       del peso può significare una ritenzione di liquidi e
       dovresti consultare il tuo medico. Lo stesso vale se
       perdi peso in modo ingiustificato.


       Mantieniti attivo

       tra la gente!




       Non tutte le persone anziane
       smettono di lavorare: se il
       tuo lavoro non prevede sforzi
       pesanti potresti essere in grado di
       continuare. Se non lavori, mantieniti
       attivo dedicandoti a interessi personali,
       alla famiglia, agli amici e, se puoi, ad aiutare
       gli altri nel volontariato. Conserva interesse per la vita,
       continua a leggere e tieniti informato su quello che
       accade, vai a mostre e manifestazioni, fai qualche viaggio
       adatto alle tue condizioni, meglio se in compagnia.
       Non restare troppo tempo da solo davanti al televisore.
       Combatti la solitudine frequentando il Centro Anziani,
       la Parrocchia, Corsi e Scuole per la terza età. Continua a
       occuparti delle faccende domestiche e dèdicati ai tuoi
       passatempo preferiti. Se puoi permettertelo, adotta
       un cagnolino o un gattino, è dimostrato che... fanno
       bene al cuore! La solitudine, l’ansia e la depressione
       sono molto frequenti nelle persone anziane e nei
       cardiopatici.
                                                19
      Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24