Page 5 - Ipertensione arteriosa
P. 5

Quanto è diffusa




       L’ipertensione è una tra le malattie più frequenti nei Paesi
       industrializzati. Secondo gli ultimi dati, è presente nel
       33% degli uomini e nel 31% delle donne italiane.



       La sua prevalenza aumenta con l’età (80% oltre
       i 65 anni, 5% sotto i 30; nelle donne è più frequente
       dopo la menopausa).
       Uno dei maggiori problemi riguarda la consapevolezza
       dei pazienti: si stima che
       solamente la metà di chi soffre
       di pressione alta ne sia a
       conoscenza.







       Come si manifesta




       L’aumento dei valori pressori non sempre si
       accompagna a sintomi, specie se avviene
       gradualmente: l’organismo si abitua a poco a poco
       e non manda segnali, per cui spesso il paziente non
       si accorge di avere la pressione alta.
       In ogni caso, i sintomi non sono specifici e per
       questo sono spesso sottovalutati o imputati a
       condizioni diverse. Tra quelli più comuni: mal di testa,
       stordimento e vertigini, ronzii nelle orecchie (acufeni,
       tinniti), nervosismo, stanchezza, alterazioni della
       vista (visione nera o presenza di puntini luminosi) e
       perdite di sangue dal naso (epistassi).

       Tali sintomi si manifestano in particolare quando
       la pressione del sangue registra un rialzo deciso
       (crisi ipertensiva). Nei casi di ipertensione secondaria,
       ai sintomi aspecifici possono associarsene altri dovuti
       alla malattia di base.
                                                  5
      Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10