Page 9 - Ipertensione arteriosa
P. 9

Almeno 30 minuti di camminata veloce o la pratica di
       sport come nuoto o ciclismo per almeno cinque volte
       alla settimana possono ridurre la pressione arteriosa
       di circa 4-9 mmHg. La riduzione del peso corporeo
       attraverso una alimentazione corretta ed una regolare
       attività fisica aerobica influisce sulla pressione arteriosa:
       per ogni chilogrammo di peso in meno la pressione
       arteriosa si riduce di 1 mmHg.


       Anche ridurre o comunque
       gestire lo stress può
       influire sull’ipertensione.
       Per questo motivo può
       essere utile ricorrere a
       tecniche di rilassamento o
       di meditazione, riorganizzare
       l’attività lavorativa, ritagliarsi
       momenti di “stacco” che permettano
       lo smaltimento dello stress,
       eventualmente praticando ove
       possibile meditazione e yoga,
       dimostratesi in grado di ridurre
       i valori pressori.

       È inoltre essenziale abolire il fumo.

       Come si cura




       Nei casi di lieve aumento, e in assenza di altri fattori
       di rischio, la modifica dello stile di vita può essere
       l’unica prescrizione medica necessaria ed efficace.


       L’obiettivo principale della terapia, oltre alla
       normalizzazione dei valori pressori, è anche di proteggere
       gli organi che potrebbero essere danneggiati dalla
       pressione alta, o di rimediare a danni già verificati.
       Abbassare la pressione anche di soli 5 mmHg consente di
       ridurre sensibilmente il rischio di ictus, infarto miocardico,
       scompenso cardiaco, fibrillazione atriale e demenza.

                                                  9
      Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14