Page 7 - Sindrome coronarica cronica
P. 7
cardiovascolare. Il danno che elevati valori glicemici
apportano al sistema cardiocircolatorio è tale da
esporre il soggetto diabetico al rischio di nuovi eventi.
Affidati al tuo medico curante per ottimizzare
il controllo dei livelli glicemici, cosa che si può
ottenere con un’alimentazione povera di zuccheri,
una regolare attività fisica e l’utilizzo di farmaci.
Alimentazione: Nessun alimento è assolutamente
vietato, ma vanno ridotti il consumo di burro e
formaggi, uova, bevande gassate ed alcoliche,
condimenti, carni rosse a vantaggio di quelle bianche,
quali tacchino, pollo e coniglio. Vanno aumentati i
consumi di alcuni alimenti protettivi, come frutta,
verdura e pesce. Bisogna privilegiare la cottura al
forno, alla griglia o al vapore, evitando le fritture.
Non vi sono motivi per eliminare vino e caffè
(evitando gli eccessi); un bicchiere di vino rosso ai
pasti, anzi, viene considerato un utile antiossidante
per le tue arterie.
Fumo: Non può esserci alcuna concessione
al fumo. Riprendere a fumare anche con un numero
di sigarette inferiore rispetto a prima, comporta un
rischio raddoppiato di avere nuovi eventi rispetto a
chi smette di fumare. Oggi si possono avere supporti
sia farmacologici sia psicologici per aiutarti a non
riprendere il fumo. Rivolgiti al tuo medico curante per
avere tutte le informazioni in merito. E ricorda che
smettere di fumare ti farà sentire subito meglio,
riacquistando una buona capacità respiratoria e
olfattiva, oltre a garantirti un notevole risparmio.
Attività fisica: 30 minuti al giorno per quattro-
cinque volte la settimana, di camminata a passo
veloce, come quello tenuto da chi è in ritardo a un
appuntamento, di bicicletta o di cyclette ti faranno
sentire meglio e al tempo stesso saranno uno
straordinario aiuto all’azione svolta dai farmaci.
I soggetti attivi da un punto di vista fisico raggiungono
un più efficace controllo dei valori glicemici, lipidici
e pressori e sono a più basso rischio di nuovi eventi
cardiovascolari rispetto a chi è sedentario. Prima
di riprendere l’attività fisica è opportuno sentire il
parere del cardiologo, che prescriverà un programma
di esercizi tagliato su misura.
7
Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it

