Page 6 - Sindrome coronarica cronica
P. 6
Sindrome Coronarica Cronica Come comportarsi
Per ridurre al minimo la probabilità di
un nuovo evento cardiovascolare sarà
importante fare attenzione ad alcuni
fattori, quali il fumo, un’alimentazione
scorretta, l’inattività fisica,
l’ipertensione arteriosa, il diabete, e/o
l’ipercolesterolemia, che possono favorire il
progredire dell’aterosclerosi. In particolare
bisognerà fare attenzione a mantenere:
1) I valori pressori al di sotto di 140/85
(tendenza ad ottenere valori ottimali fra
120 e 130mmHg)
2) I valori di Colesterolo LDL al di sotto di
55 mg/dl (o la riduzione del 50%
dei valori di partenza)
3) I valori di Emoglobina glicata
al di sotto di 7
Valori pressori elevati possono
danneggiare progressivamente le arterie,
con un aumentato rischio di eventi
sia cardiaci che cerebrali. Per ridurli è
fondamentale un ridotto apporto di sale.
Cucina con poco sale, non aggiungerlo
a tavola e ricorda che il sale è contenuto
in grandi quantità in alcuni alimenti
come formaggi ed insaccati, di cui va
assolutamente limitato il consumo.
Il colesterolo LDL, il cosiddetto
colesterolo cattivo, deve essere
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde Il diabete, caratterizzato da un eccesso
mantenuto quanto più basso è
possibile. Non bisogna preoccuparsi
di un colesterolo LDL troppo basso.
Un’alimentazione corretta, insieme ai
farmaci, è in grado di portarlo nei limiti
raccomandati.
6 di zuccheri nel sangue, è una malattia

