Page 7 - Mantieni giovane il tuo cuore
P. 7
Nell’insieme queste modificazioni non hanno un
significato di malattia, ma rendono l’apparato
cardiovascolare meno pronto a reagire allo sforzo
fisico e a stimoli vari, e possono predisporre allo
sviluppo di malattie. Se si mantiene uno stile di vita
sano e si pratica una regolare attività fisica moderata, i
cambiamenti associati all’invecchiamento sono meno
marcati.
Quali sono i fattori
di rischio cardiovascolare
negli anziani?
Anche nella popolazione anziana
la comparsa delle malattie
cardiovascolari è facilitata dalla
presenza di fattori predisponenti:
i fattori di rischio cardiovascolare.
Il rischio cresce in modo esponenziale
se sono presenti contemporanemente più fattori.
Il tuo medico ti può aiutare a calcolare il tuo rischio
cardiovascolare globale.
Pressione arteriosa
Circa i 2/3 degli italiani sopra i 65 anni soffre di
ipertensione arteriosa (pressione superiore a 140/90
mmHg). In passato si pensava che l’aumento della
pressione con l’età fosse un fatto naturale e che gli
anziani non dovessero curarsi. Per questo motivo,
purtroppo, ancora oggi non tutti gli ipertesi si curano.
L’ipertensione rappresenta una importante causa
predisponente all’ictus cerebrale e alla demenza,
così come per le malattie del cuore.
Controlla regolarmente la pressione arteriosa!
Se hai la pressione alta, consulta il tuo medico
per modificare lo stile di vita e, se necessario,
iniziare una cura.
Se già assumi farmaci, assicurati che i valori
di pressione siano sempre sotto controllo.
7
Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it

