Page 11 - Cardiopatie congenite dell'adulto
P. 11
Gravidanza
“Sono una ragazza nata con una
Cardiopatia Congenita e sono stata operata
da molto piccola. Mi hanno sempre detto
che non potrò avere figli. È vero?”
La maggioranza delle donne con una
Cardiopatia Congenita, anche complessa,
sottoposta a correzione in età infantile può
intraprendere una gravidanza in sicurezza.
Per alcune donne, esiste, tuttavia, un
profilo di rischio di complicanze lievemente,
moderatamente o significativamente
aumentato. Questo include la possibilità
di disturbi del ritmo, trombosi, scompenso,
necessità di assumere farmaci o in casi rari
di essere ricoverate in ospedale. Il rischio
di incorrere in questi eventi può essere molto
ridotto da una valutazione cardiologica
esperta prima della gravidanza, da una
attenta valutazione durante la gravidanza e
dalla collaborazione tra esperti di discipline
diverse (cardiologo, ostetrico, neonatologo,
cardiochirurgo) che saranno pronti a
intervenire per portare avanti una gravidanza
sicura e affrontare un parto sereno.
A tale scopo, in molti ospedali italiani, sono
presenti numerosi ambulatori ginecologici
per la gestione delle “Gravidanze a Rischio”.
“È necessaria una visita cardiologica
prima di un eventuale concepimento o
è sufficiente fare controlli durante la
gestazione?”
È assolutamente fondamentale che ogni
donna con Cardiopatia Congenita, prima
di intraprendere una gravidanza, sia valutata
da un Cardiologo esperto, che possa guidarla
e informarla su come prevenire i possibili
rischi legati alla gravidanza (incluso un
piccolo incremento del rischio di Cardiopatia
Congenita nel feto) e seguirla durante
la gestazione.
11
Per maggiori informazioni: www.periltuocuore.it