Page 10 - Cardiopatie congenite dell'adulto
P. 10
Contraccezione
dell’Adulto (ACHD) Cardiopatie Congenite “Posso usare il metodo contraccettivo
che preferisco o ci sono delle limitazioni?”
Il metodo contraccettivo va individualizzato
per ciascuna paziente, valutando la
cardiopatia strutturale sottostante e
analizzando il rapporto rischio/beneficio
della terapia. In alcune condizioni, per
esempio in presenza di protesi meccaniche
o di cardiopatie complesse operate
con difetti residui, sono controindicati i
dispositivi intrauterini (la “spirale”), per il
rischio di infezione (endocardite); in altri
casi, per esempio nelle cardiopatie con
cianosi, è sconsigliata l’assunzione di
estrogeni (la “pillola” classica) per l’effetto
pro-trombotico.
“A chi devo rivolgermi?”
In una organizzazione “ideale” all’interno
del Centro, che segue i pazienti adulti con
Cardiopatie Congenite, dovrebbe essere
disponibile un Team multidisciplinare per
la consulenza ginecologica. In tutti gli altri
casi è opportuno riferirsi al ginecologo e al
cardiologo curante, che devono collaborare
per scegliere il metodo contraccettivo più
adeguato per ogni singola paziente.
Utilizza il servizio “L’Esperto Risponde”: www.periltuocuore.it/espertorisponde
10