Page 16 - Sindrome coronarica cronica
P. 16
1. Finalità e modalità del trattamento.
I dati personali dell’Interessato sono trattati nell’ambito dell’attività istituzionale della Fondazione, per il
perseguimento delle seguenti finalità:
1. invio degli opuscoli informativi predisposti dalla Fondazione;
2. adempimenti di carattere fiscale, amministrativo e contabile strettamente connessi alla citata richiesta;
3. adempimento di specifici obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.
Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare del trattamento, da parte di soggetti
specificamente incaricati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 30 del Codice privacy e degli
artt. 28 e 29 del Regolamento privacy, mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche
strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati
personali.
Fermo restando quanto previsto dalla legge, i dati personali saranno conservati per un periodo di tempo
adeguato rispetto alle finalità del trattamento perseguite.
2. Base giuridica del trattamento, natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto,
consenso dell’Interessato.
Con riferimento alle finalità di cui al precedente paragrafo 1, punti 1., 2., e 3., il conferimento dei dati personali
è obbligatorio e costituisce requisito necessario per ricevere gli opuscoli informativi predisposti dalla
Fondazione; infatti, il mancato conferimento determina l’impossibilità di ricevere quanto espressamente
richiesto e di proprio interesse; pertanto, la base giuridica del relativo trattamento è la ricezione degli
opuscoli informativi domandati, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento privacy.
3. Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e ambito di
comunicazione.
In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime,
i dati personali dell’Interessato saranno comunicati in Italia, all’interno o all’esterno della UE, ai seguenti
soggetti, ai fini della corretta spedizione degli opuscoli informativi predisposti dalla Fondazione:
(i) all’Amministrazione finanziaria e ad altre pubbliche Autorità, ove imposto dalla legge o su loro richiesta;
(ii) alle strutture e/o società esterne di cui la Fondazione si avvale, preposte allo svolgimento di attività
connesse, strumentali o conseguenti alla pluricitata spedizione;
(iii) ai consulenti esterni (ad esempio, per l’eventuale gestione degli adempimenti fiscali), se non designati
per iscritto Responsabili del trattamento.
I soggetti sopra indicati, ai quali i dati personali dell’Interessato saranno o potranno essere comunicati
(in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento), tratteranno i dati personali in qualità
di Titolari del trattamento ai sensi del Codice privacy, in piena autonomia, essendo estranei all’originario
trattamento eseguito dalla Fondazione.
Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti, con la indicazione della rispettive sedi,
è sempre disponibile presso la sede legale della Fondazione.
4. Diritti dell’interessato.
L’art. 7 del Codice privacy e gli artt. 15 e ss. del Regolamento privacy conferiscono all’Interessato il diritto
di ottenere:
• la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la
loro comunicazione in forma intelligibile;
• l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in
caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare;
• l’aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei
dati trattati in violazione di legge – compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione
agli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati – l’attestazione che tali operazioni sono
state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati
comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego
di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’Interessato ha inoltre il diritto:
• di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano,
ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
• di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nei casi previsti dal Regolamento privacy.
Per conoscere l’elenco dettagliato e costantemente aggiornato dei soggetti cui i dati personali
dell’Interessato possono essere comunicati e per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e gli
artt. 15 e ss. del Regolamento privacy, il medesimo può rivolgersi ai recapiti del Titolare del trattamento
sopra indicati.
1 Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento privacy, per “dato personale” si intende: “qualsiasi informazione
riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la
persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a
un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo
online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica,
economica, culturale o sociale”.

